L’uso delle tecnologie e di Internet migliora la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, gli scambi in remoto e la collaborazione a distanza.
- connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative
- dispositivi (PC, Tablet, smartphone) come strumento principale per la partecipazione al percorso di apprendimento
- alto grado di indipendenza del percorso didattico da vincoli di presenza fisica o di orario specifico
- monitoraggio continuo del livello di apprendimento:
- tracciamento del percorso
- momenti di valutazione e autovalutazione
- valorizzazione di:
- multimedialità (effettiva integrazione tra diversi media per favorire una migliore comprensione dei contenuti);
- interattività con i materiali (per favorire percorsi di studio personalizzati e di ottimizzare l’apprendimento);
- interazione umana (con i docenti/tutor e con gli altri studenti – per favorire, tramite le tecnologie di comunicazione in rete, la creazione di contesti collettivi di apprendimento).
Perché scegliere un corso in modalità e-learning?
- Riduzione delle spese di viaggio e trasferimento.
- Immediatezza nella fruizione del corso.
- Gestione autonoma dei percorsi didattici in base ai propri bisogni formativi e agli obiettivi e competenze che si vogliono acquisire.
- Flessibilità delle soluzioni didattiche.
- Misurazione oggettiva del grado di apprendimento raggiunto alla fine del processo formativo.
- Riscontro e feedback sulla qualità dell’apprendimento e valutare l’efficacia del metodo formativo.
- Facilità e tempestività d’aggiornamento.